Un viaggio storico, geografico e culturale alla scoperta della salumeria italiana, tra innovazione, sostenibilità e patrimonio gastronomico.
SALUME: ARTE ITALIANA
Seppur l’arte norcina nel nostro Paese sembri derivare dall’omonima città di Norcia, lungo tutto lo stivale svariati salumi e insaccati sono di casa da molti secoli, grazie a una forte identità culturale, pur frammentata, ma anche grazie a una spiccata e diffusa propensione alla qualità, caratteristiche enfatizzate da una tecnica da sempre votata all’innovazione. Salume, arte italiana, si propone di offrire, per la prima volta, un quadro dettagliato della salumeria italiana, sia dal punto di vista storico che geografico, oltre a illustrare le attuali procedure produttive, presentando tutta la filiera, passo dopo passo, prodotto per prodotto.
Uno strumento in grado di raffigurare lo “stato dell’arte” del grande mondo dei salumi italiani, con l’obiettivo di far comprendere appieno il patrimonio di cultura gastronomica che abbiamo ereditato, e che è necessario preservare e accrescere.
Un libro che quindi si inserisce, con autorevolezza scientifica, all’interno del dibattito sulla sostenibilità delle carni e dei salumi, e che mette in gioco non solo la salute dell’uomo, ma anche la sicurezza ambientale, il benessere animale e la lotta allo spreco, per il relativo mantenimento dell’ecosistema ‒ un dibattito spesso non privo di scarsa conoscenza specifica, oltre che di pregiudizi verso un comparto che, ai suoi livelli produttivi più seri, è impegnato nello sviluppo di piani sempre più efficienti, non legati a semplici interessi economici.
SALUME: ARTE ITALIANA
Dettagli
- Anno 2024
- Formato 20 x 27 cm
- Pagine 312
- Copertina brossura
- Lingua Italiano
- Prezzo di copertina €45
Federico SCALICI
Biografia
Nato a Parma nel 1991, appassionato da sempre alla cucina del suo territorio e al Parma Calcio, ha conseguito la laurea in Economia e management presso l’Universita di Torino. Subito
dopo, assecondando il forte richiamo delle radici, ha scelto di trasferirsi nella casa di campagna della famiglia.
L’incontro con il maestro Claudio Cimardi ha determinato il punto di sutura tra le competenze maturate durante il corso di studio, la passione per la tradizione e il desiderio fortissimo
di esplorare e promuovere nel mondo la cultura gastronomica della sua terra, con particolare attenzione ai salumi, sviluppando negli anni, attraverso percorsi personali, una
eccentrica e originale competenza di settore. Cercando sempre di trasmettere il legame profondo tra tradizione e innovazione, avendo la cultura e l’identita territoriale come punti fermi.
Convinto che conoscere il passato sia essenziale per progredire ma anche per apprezzare cio che abbiamo oggi, vivendo il presente con piu gusto.
Giorgia COLELLA
Biografia
Nata a Napoli nel 1993, sin da bambina asseconda due grandi passioni: per il tennis e per il design ‒ infine laureandosi allo IED di Milano e dedicandosi poi allo sviluppo progettuale
nell’ambito dell’interior design. Dopo un’esperienza all’estero, trasferendosi a Parma viene letteralmente folgorata sulla Via Emilia dalla terza grande passione della sua vita, al punto di
decidere di dare una svolta gastronomica alla sua carriera, iniziando a lavorare presso UNITRADING, nel cuore della Food Valley, dove, dopo aver appreso tutti i rudimenti del settore, mette a disposizione la sua attitudine mentale (maturata frequentando lo “sport del diavolo”) e le sue competenze organizzative e gestionali (maturate nell’ambito del progetto industriale) nella strutturazione di corsi di Alta formazione sulla Salumeria e Formaggeria italiana, al fine di
creare figure altamente professionali e competenti in un settore strategico dell’economia e della cultura italiana.
Giovanni BALLARINI
Biografia
Nato nel 1927, docente presso le Universita di Bologna, Camerino, Parma, Professore Emerito dell’Universita
degli Studi di Parma, Dottore Honoris Causa della Universita di Atene, Accademico della Accademia dei Georgofili
e della Accademia Nazionale di Agricoltura, Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina, insignito
Dell’Ordre du Merite Agricole della Repubblica Francese… (la lunga lista dei titoli, benemerenze e premi riempirebbe buona parte del libro), ha svolto un’intensa ricerca scientifica in numerosi campi della Medicina Veterinaria, raggiungendo importanti e originali risultati che sono documentati da oltre seicento pubblicazioni e numerosi libri che riguardano anche la Sanita Pubblica Veterinaria, l’Igiene Urbana e la Zooantropologia.
Negli ultimi vent’anni ha sviluppato una ricerca originale sugli aspetti antropologici dell’alimentazione umana (Antropologia Alimentare) svolgendo un’intensa attivita di divulgazione sui
temi dell’alimentazione e pubblicando numerosi articoli, libri e monografie.