UniSaFo Stemma
arte e scienza del formaggio
Il Corso

PRESENTAZIONE

Guidati dal Maestro Renato Brancaleoni, entra nella storia dei formaggi Italiani, un viaggio sensoriale tra tradizione e tecnica.

Apprendi l’arte del taglio e le strategie di comunicazione per valorizzare e raccontare al meglio ogni prodotto, approfondendo territori, sapori e abbinamenti.

Impara a creare il carrello e l’orologio dei formaggi adatto ad ogni esigenza.

OBIETTIVI DEL CORSO

N

Conoscenza e valorizzazione del prodotto

Processo produttivo e classificazione dei diversi formaggi italiani

N

Padronanza della strumentazione

Coltelli e loro utilizzo

N

Organizzare l'offerta e gestire una degustazione

Imparare a costruire il carrello e l’orologio dei formaggi

N

Servizio

Presentazione – conservazione – resa

renato brancaleoni

Coltiva da anni la sua passione per i formaggi dedicandosi con grande professionalità allo studio di tecniche di affinamento.

Ideatore e direttore del concorso nazionale alma caseus

2010 presidente di commissione al concorso internazionale scuole alberghiere di Montichiari

2023 presidente di commissione Italian cheese award

2024 giudice a Lyone per concorso internazionale fromagerie

2025 giuria per attribuzione medaglie ai formaggi francesi

Dettagli del Corso

UniSaFo fornisce una formazione professionale. Teoria e pratica per un percorso di conoscenza completo e approfondito attraverso la storia e la classificazione dei Formaggi.

Alta formazione formaggio UniSaFo

Alta Formazione didattica

Attraverso le lezioni teoriche approfondiamo gli aspetti produttivi per comprendere le proprietà distintive che caratterizzano un prodotto. Partendo dalla tipologia del latte e dalla sua trasformazione, ripercorrendo la storia dei formaggi dalla geografia alle loro caratteristiche

Laboratorio pratico alta formazione formaggio UniSaFo

Laboratorio pratico

Insegnamo come gestire ed allestire il carrello dei formaggi.

Come valorizzare un prodotto attraverso il taglio, il confezionamento e la sua conservazione. Un viaggio sensoriale attraverso sapori ed abbinamenti per approfondire al meglio i segreti della tradizione casearia Italiana

Coltelleria UniSaFo

Coltelleria

Ad ogni mestiere la sua attrezzatura. Il lavoro in aula pratica è agevolato grazie all’utilizzo di strumenti di taglio professionali.

Siamo orgogliosi di poter collaborare con partner tecnici come Ambrogio Sanelli che accomuna la nostra stessa passione per un prodotto di qualità.

STRUTTURA CORSO

1 giornata dalle 10:00 alle 17:00

Lezione teorica: tipologia di latte, territorialità e classificazione formaggi

Lezione pratica: gestione ed allestimento del carrello  formaggi, taglio, confezionamento e conservazione

PROSSIME SESSIONI

Venerdì 16 Maggio

Venerdì 13 Giugno

LOCATION

Via Strasburgo 18/A , Parma
MAPPA

QUOTAZIONE

 €290 Iva inclusa

UniSaFo Parma
"Se non ti fermi
non ti formi.
Se non ti formi
prima o poi ti fermi."

Registrazione

Condizioni generali del corso

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Unitrading SPA della scheda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta, e completa dell’attestazione di avvenuto pagamento della relativa quota. Al fine di garantire la qualità delle attività di formazione le iscrizioni al suddetto corso sono a numero programmato ed aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Lo svolgimento o meno del corso verrà confermato via e-mail a tutti i partecipanti. L’attività di formazione si svolgerà nella sede di UniSaFo, Via Strasburgo, 18/A – 43123 PARMA.

I corsi avranno inizio in base alla sessione scelta. UniSaFo, per ragioni organizzative e a proprio insindacabile giudizio, si riserva di annullare o rinviare la data di inizio dei corsi, dandone comunicazione agli interessati via e-mail entro 1 settimana dalla data di inizio. In tal caso le quote di iscrizione pervenute saranno interamente rimborsate.

Impossibilità a partecipare

Qualora l’iscritto si trovasse impossibilitato a partecipare al corso sarà possibile trasferire l’iscrizione all’edizione successiva, o indicare un altro nominativo. La comunicazione di rinuncia e/o del cambio nominativo alla partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dei lavori.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Scelta sessione Corso
Scelta della partecipazione
Modalità di partecipazione
Partecipante al corso
Indirizzo
Metodo di pagamento
=